Vai ai contenuti

Menu principale:

COME SCARICARE GEOGEBRA?

Geogebra è gratuito e sicuro. L'ho scaricato su tutti i 13 pc del laboratorio di scuola senza incappare in virus o "trappole pubblicitarie"
Ecco alcuni link che ho usato.
Quando lo installate meditate se selezionare la lingua italiana o lasciare l'inglese... 
Si parla tanto di Clil, insegnare inglese attraverso altre materie curricolari.. Valutate il vostro livello e decidete


IMPARARE AD USARE SOFTWARE DIDATTICO GEOGEBRA

Il software didattico Geogebra è un ambiente di apprendimento che può accompagnare i nostri alunni dalle scuole elementari fino all'università. La complessità del programma può spaventare il docente autodidatta (come la sottoscritta)
Purtroppo noi insegnanti per anni abbiamo speso ore ed ore ad aggiornarci sul q1 q2 q3 q4 nel documento di valutazione, o anche declinare abilità e competenze.
Tutte cose utilissime per cui ringraziamo i nostri saggi dirigenti, ispettori e ministri. 
Chi vuole invece imparare ad usare i software didattici deve arrangiarsi con i video tutorial. I videotutorial di geogebra sono tutti adatti a scuole superiori. Proviamo allora a partire dagli elementi base della geometria. I punti e le linee. Pian piano prenderemo familiarità con il programma e scopriremo quante funzioni possono essere utilizzate a scuola primaria
LINEE CURVE, RETTE, SEGMENTI, RETTE PARALLELE E PERPENDICOLARI

Il secondo videotutorial si concentra sulle funzioni che mi permettono di tracciare linee e segmenti, linee rette, linee parallele e linee perpendicolari. Abbinato a questo videotutorial trovate alcune lezioni pronte da completare o modificare sui vari tipi di linee che si studiano alla scuola primaria

le linee rette ed i segmenti 
tanti tipi di linea
come indicare segmenti e rette
posizione di rette e segmenti sul piano
le semirette
TRACCIARE ANGOLI, MISURARE ANGOLI PARTENDO DA PUNTI E SEGMENTI

Il video tutorial si occupa di angoli. Dopo un breve ripasso delle funzioni testo e punti impariamo a utilizzare la funzione angolo. Tracciamo e contemporaneamente misuriamo gli angoli partendo da tre punti o due linee.
Dopo aver tracciato e misurato gli angoli possiamo poi muovere e modificare gli elementi della geometria che abbiamo creato e osservare i rapporti reciproci. Modificando la posizione delle linee cambia la misura degli angoli. 
Se osserviamo quattro angoli originati dall'incrocio di due rette incidenti non posso modificarne uno senza modificare gli altri tre.
 
Torna ai contenuti | Torna al menu